Quanto costa un'indagine per infedeltà? È la domanda che molti si pongono quando iniziano a sospettare che il proprio partner nasconda qualcosa. La verità è che i costi possono variare sensibilmente a seconda del tipo di indagine, delle tempistiche richieste e della complessità della situazione. In questo articolo andremo a chiarire nel dettaglio quali sono i fattori che incidono sul prezzo di un’indagine privata per infedeltà, quali servizi sono inclusi e come scegliere l’agenzia giusta senza...
Agenzie investigative e sicurezza informatica
Agenzie investigative e sicurezza informatica
Contattaci per una consulenza gratuita!
Ultima news:
Sicurezza informatica, quando ricorrere all’investigatore privato
Agenzie investigative e sicurezza informatica: Cosa centra l’investigatore privato a Bari con la sicurezza informatica?
Forse pochi sanno che cybersecurity rientra nel campo d’indagine delle agenzie investigative che, offrendo tale servizio, mettono a disposizione dei loro clienti uno staff di collaboratori specializzato nella particolare tipologia di investigazione.
Cybersecurity e agenzia investigativa
Parlare di sicurezza informatica non è semplice e si rischia di cadere o nel banale o nel discorso troppo tecnico e quindi incomprensibile per la maggior parte dei lettori che certamente non hanno conoscenze informatiche avanzate.
In linea di massima la Sicurezza Informatica è la pratica di difendere computer, server, dispositivi mobili, sistemi elettronici, reti e dati da attacchi dannosi. È anche nota come sicurezza della tecnologia dell’informazione (ICT) o sicurezza delle informazioni elettroniche.
Le minacce contrastate dalla sicurezza informatica sono essenzialmente di tre tipologie:
- La criminalità informatica: hacker che prendono di mira i sistemi informatici per ottenere guadagni finanziari o causare interruzioni di pubblici o privati servizi.
- L’attacco informatico: che spesso ha come obiettivo la raccolta illegale di informazioni politicamente rilevanti.
- Il cyberterrorismo: che invece ha lo scopo di minare i sistemi elettronici per provocare panico o paura, quindi con finalità a tutti gli effetti terroristiche.
Per poter accedere all’interno di un sistema operativo e compiere le proprie azioni, gli hacker si servono dei Malware, letteralmente “software dannoso/malevolo”.
Tra i Malware possiamo annoverare: Vrus, Trojan, Spyware, Ransomware, Adware e molti altri ancora dei quali eviteremo di scendere nei dettagli tecnici per gli stessi motivi precedentemente spiegati.
Agenzie investigative e sicurezza informatica per fare prevenzione
A volte possono verificarsi delle condizioni che ci fanno temere che la nostra privacy sia stata violata da malintenzionati, per motivi noti o meno noti, ma comunque sempre in maniera illegale in quanto la legge tutela e garantisce la privacy di tutti.
Un’agenzia investigativa come la Iuris Investigazioni, dal punto di vista della prevenzione e quindi delle indagini per cybersecurity, potrebbe muoversi garantendo la prevenzione di un attacco hacker; oppure potrebbe indagare portando alla luce sabotaggi dei sistemi informatici di aziende o enti pubblici, prevenendo quindi pericolose fughe di informazioni che potrebbero essere utilizzate nell’ambito della concorrenza sleale ecc..
Occorre considerare che l’aumento dei reati informatici, in tutto il mondo, è esponenziale e inarrestabile così come inarrestabile è il progresso tecnologico che ci regala sempre nuovi harware e software.
Tra le principali minacce del 2023 si teme l’incremento dei reti di phishing, tecnica che permette ai cybercriminali di ottenere i maggiori guadagni dai loro loschi affari, infarti tale pratica ha subito un incremento del 170% nel 2022 rispetto al 2021.